IL MOMENTO E’ ADESSO: L’ITALIA ALLA PROVA DEL RICICLO TESSILE

Il Momento è Adesso: l'Italia alla prova del Riciclo Tessile Industriale Ieri è stata la Giornata Mondiale dell'Ambiente. Oltre la retorica dei social, due eventi europei hanno mostrato la direzione concreta del cambiamento. Mentre fioccavano hashtag e buoni propositi, a Bruxelles si teneva la "Textiles Recycling Expo" e a Copenaghen il "Global Fashion Summit" concludeva tre giorni di confronto tra leader dell'industria. Non manifestazioni di facciata, ma il termometro di una transizione tecnologica ormai alle porte: l'industrializzazione del riciclo tessile. I Numeri Non Mentono L'industria della moda è la terza più inquinante al mondo: 20% dello spreco globale di acqua,…

0 commenti

LA RIVOLUZIONE DEL RICICLO TESSILE: E SE CI FACESSIMO ISPIRARE DALLA NATURA?

  LA RIVOLUZIONE DEL RICICLO TESSILE: E SE CI FACESSIMO ISPIRARE DALLA NATURA?Il settore moda produce ogni anno montagne di rifiuti tessili che finiscono in larga parte in discarica o negli inceneritori. Una sfida enorme che l'Europa deve affrontare con urgenza, considerando l'obbligo di raccolta separata dei tessili entro il 2025 stabilito dal Green Deal.  LA SFIDA DEI TESSUTI MISTI: QUANDO IL RICICLO DIVENTA COMPLESSOIl vero nodo gordiano del riciclo tessile? I tessuti misti post-consumo. Un semplice giubbotto può contenere poliestere, cotone, elastan, fodere sintetiche, bottoni e minuterie metalliche - tutti materiali che si comportano come "ingredienti incompatibili" in un…

0 commenti

DA MONTAGNE DI RIFIUTI A RISORSA: REINVENTARE IL FUTURO DELLA MODA SOSTENIBILE

DA MONTAGNE DI RIFIUTI A RISORSA: IL FUTURO DELLA MODA SOSTENIBILENel deserto di Atacama, in Cile, si estende una discarica a cielo aperto di oltre 100.000 tonnellate di abiti scartati. Questo cimitero tessile, visibile persino dallo spazio, rappresenta iconicamente il lato oscuro del fast fashion. Ma se questo "deserto di rifiuti" potesse trasformarsi in una miniera di nuove risorse? Se ogni scarto tessile diventasse materia prima per una nuova generazione di prodotti? Questa visione non è fantascienza, ma la frontiera concreta dell'innovazione su cui Regenstech sta lavorando dalla sua nascita. Le strategie di sostenibilità ambientale nella modaNel percorso verso una…

0 commenti

OLTRE L’OVERSHOOT DAY: COME REGENSTECH RIVOLUZIONA LA RIGENERAZIONE DI RIFIUTI TESSILI

  OLTRE L'OVERSHOOT DAY: COME REGENSTECH RIVOLUZIONA LA RIGENERAZIONE DI RIFIUTI TESSILIIeri l'Italia ha raggiunto un triste primato: il nostro Overshoot Day nazionale. Questa data segna il momento in cui abbiamo esaurito tutte le risorse che il pianeta può rigenerare per il nostro Paese nell'intero 2025. Da oggi, stiamo vivendo "a debito ecologico", consumando risorse che la Terra non può ricostituire entro l'anno. OVERSHOOT DAY: UN DEBITO CRESCENTE VERSO IL PIANETAL'Overshoot Day rappresenta il momento in cui la domanda umana di risorse naturali supera la capacità rigenerativa degli ecosistemi terrestri. In altre parole, è il giorno in cui l'umanità inizia…

0 commenti

L’ANNO DI SVOLTA PER L’INDUSTRIA TESSILE E MODA

L'ANNO DI SVOLTA PER L'INDUSTRIA TESSILE E MODAIl 2025 segna un punto di svolta decisivo per l'industria tessile e della moda. Con l'entrata in vigore di nuove normative europee e italiane, il settore si trova davanti a sfide importanti ma anche a opportunità senza precedenti per abbracciare un modello di business più sostenibile e circolare. La rivoluzione normativa europeaLa revisione della direttiva quadro sui rifiuti, presentata dalla Commissione Europea a luglio 2023 e approvata a febbraio 2024, ha introdotto misure fondamentali per la gestione dei rifiuti tessili. Tra queste, spicca l'obbligo per tutti gli Stati membri di introdurre entro il…

0 commenti

CELEBRANDO IL GLOBAL RECYCLING DAY

CELEBRANDO IL GLOBAL RECYCLING DAYEcco alcuni consigli per essere ogni giorno il global recycling day: Ricicla in modo consapevole: Assicurati di smaltire correttamente i rifiuti seguendo le linee guida locali per il riciclo. Separare i materiali riciclabili come carta, plastica, vetro e metallo può fare una grande differenza nel ridurre l’inquinamento e la quantità di rifiuti che finiscono in discarica. Controlla quali materiali possono essere riciclati nella tua area e adotta abitudini di riciclo responsabile Ripara e Riusa: Prima di gettare via un oggetto rotto o non utilizzato, considera se possa essere  riparato o riutilizzato. La riparazione di elettrodomestici, mobili…

0 commenti

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare